L'italiano Massimo Listri ha presentato quest'anno nel suo libro "Le biblioteche più belle del mondo", una raccolta di foto scattate da oltre 10 anni e viaggi in giro per il mondo visitando le biblioteche. Nel libro mette in evidenza la bellezza architettonica, le luci e i volumi di questi luoghi meravigliosi, che oggi purtroppo non vengono visitati più come una volta.
Attraverso le sue grandi porte in legno, le scale a chiocciola e gli infiniti corridoi di librerie, la collezione ci porta in un viaggio tra biblioteche pubbliche e private e persino nei monasteri intorno al 766.
“Allo stesso tempo, un concorso di bellezza bibliofila, un'ode alla conoscenza e un'evocazione della particolare magia della stampa, Massimo Listri. Le biblioteche più belle del mondo sono, soprattutto, un pellegrinaggio storico-culturale nel cuore delle nostre sale di apprendimento, nelle storie che raccontano e in quelle che raccolgono stampate sugli scaffali lucidi ”.
Alcune delle biblioteche presenti nel libro includono la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Sainte-Geneviève di Parigi, la Biblioteca del Trinity College e la Biblioteca di Firenze, progettata da nientemeno che Michelangelo.





